venerdì 4 luglio 2025

LE NOTTI DEL VINO SUL MARE GRANDE ATTESA PER L'UNDICI LUGLIO

  


👉Vivere un esperienza unica con i sapori transfrontalieri sul mare.

Ritrovo dei partecipanti a Portorose (Slovenia) presso il parcheggio del Magazzino del Sale, ore 17.00 (Partenza 17.15) – Rientro alle ore 22.30 a Portorose.

 👍Possibilità di utilizzare il bus navetta NOMAGO con partenza da Sistiana Centro ore 15.30 con fermate alle ore 15.45 a Opicina Quadrivio, alle ore 16.15 a Muggia (Centro Commerciale),   16.50 a Portorose per l’imbarco, 

 Percorso via mare 💨

💦PARTENZA 17.15 PORTOROSE (SLOVENIA), GOLFO DI CAPODISTRIA, GOLFO DI MUGGIA RIENTRO A PORTOROSE (SLOVENIA)

🎤A bordo la possibilità di degustare i vini (prevalentemente Malvasia) di oltre 10 produttori italiani e sloveni di Capodistria, di Muggia e del Carso con degustazioni presentate dai produttori e sommelier Roberto Filipaz e Roby Jakomin.

😋 Le degustazioni vini sono accompagnate da assaggi di prodotti tipici delle due aree coinvolte dal Prosciutto Cotto ai Formaggi della Pecora Carsolina, dall'Olio Bianchera e Dop Tergeste, dai salami del Carso al Miele, dagli amari tipici ai dolci speciali.


👌 I produttori presenti:


AZIENDA AGRICOLA LENARDON BRUNO MUGGIA (ITA) 

Lenardon Azienda Agricola, Produzione olio e vino - Muggia, Trieste










AZIENDA AGRICOLA SANCIN DOLINA (ITA)   

http://www.sancin.com/





scherianiaziendagricola@gmail.com




BAJTA FATTORIA CARSICA - SALES/SGONICO (ITA)  

 Vini del Carso » Bajta Salez » Fattoria Carsica





AZIENDA AGRICOLA FATTORIA/KMETIJA ANTONIČ - CEROGLIE ( ITA)

Fattoria kmetija Antonič | Pastorizia e caseificio in Carso | Ceroglie | Trieste



FARMA JAKNE SAN GIOVANNI ŠTIVAN (DUINO AURISINA – ITA)

farma.jakne@gmail.com



SFREDDOSALUMIFICIO TRIESTE (ITA) 

sfreddo.it

VINA/VINO ALEKSI JAKOMIN POBEGI (SLO) 


aleksi.vino@gmail.com




VINSKA KLET/CANTINA IGOR HREŠČAK, PRADE (SLO) 


hrescakigor@gmail.com

 
VINA/VINO MARKEŽIČ, SV. ANTON (SLO) 


denis.markezic@gmail.com



AZIENDAAGRICOLA KMETIJA DAMIJAN JOGAN, POBEG (SLO)

Domača stran - Jogan

saranno presenti i vini di AZIENDAAGRICOLA  FRUŠKE MEDEAZZA (ITA) , AZIENDA ZIDARICH PREPOTTO (ITA),  KANTE PREPOTTO (ITA), AZIENDA AGRICOLA SKERK PREPOTTO (ITA), AZIENDA AGRICOLA LUPINC PREPOTTO (ITA) ed altri.

DUINO AURISINA LA VIA DEI SAPORI : PRODUTTORI VINO

Le Notti del Vino - Città del Vino



LE NOTTI DEL VINO 2025 IN FRIULI VENEZIA GIULIA - DATE E PROGRAMMI - Città del Vino FVG



L'evento è coordinato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis nell'ambito di ENO BOOK FESTIVAL, Festival Internazionale della letteratura enogastronomica, in sinergia con il Comune di Muggia e il Comune di Capodistria/Mestna Občina Koper.


PRESENTATE A TRIESTE LE NOTTI DEL VINO FVG IN FVG, CAPODISTRIA E BUJE - Città del Vino FVG


👉Contributo di partecipazione all'evento euro 80 a persona (comprensivo di escursione in barca, assicurazione, sacca con bicchiere e degustazioni illimitate) - per la navetta aggiungere euro 10 a persona. Minori di 18 anni euro 50,00 con divieto di assaggi vini.

👍 Prenotazione obbligatoria sull’email duinobook@gmail.com – 3488704157 (fino ad esaurimento posti) lasciando il nominativo e numero di telefono (in caso di navetta dove si sale) e allegando copia del bonifico intestato a Gruppo Ermada Flavio Vidonis IBAN: IT77A0887736460000000333264 causale contributo Notti del vino - aggiungere nominativo







giovedì 3 luglio 2025

SEQUALS CELEBRA LE NOTTI DEL VINO CON UNA SERATA DEDICATA AL GUSTO AL CENTRO CUMIGNAN DI SOLIMBERGO

  

SEQUALS CELEBRA LE NOTTI DEL VINO

CON UNA SERATA DEDICATA AL GUSTO

AL CENTRO CUMIGNAN DI SOLIMBERGO 




Tornano, dopo il fortunato esordio dello scorso anno, nel Comune di Sequals Le Notti del Vino, l'evento enoico dell'estate con le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia. Si tratta del primo appuntamento in Friuli occidentale del programma 2025 della manifestazione. 


Appuntamento venerdì 4 luglio a Solimbergo nel Centro Cumignan.


Alle 19:30 apertura della manifestazione, con anche la presentazione del libro “Vini proibiti, Clinton, Fragolino, Bacò e altri vitigni ribelli” con assaggio finale per il pubblico. In degustazione inoltre la selezione dei 10 Pinot Grigio, con la guida di Stefano Cosma. Alle 20 apriranno i banchi di degustazione vini e prodotti del territorio. 

Accompagnamento musicale a partire dalle 20.30. I ristoranti partecipanti sono Corte Morea Lestans e Fogolar da Mander, Lato Food Lab di Chef Larise e Tondat. Le cantine sono invece Armani nel vino dal 1607, Bervini, Fernanda Cappello, Bucovaz, Fantinel, Ronco Margherita. Produttori locali partecipanti Latteria Magrin con il suo formaggio salato, Panificio da Katia Lestans, I Macoritti, I fiori di Mary e Roncadin. 


Contatto per prenotazione 3455825238. Prezzo 25 € Adulti 10 € Bambini.




Le Notti del Vino sono organizzate fino al 12 settembre con 36 date dalle aderenti al Coordinamento del Friuli Venezia Giulia dell'Associazione nazionale Città del Vino e godono del patrocinio del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. In collaborazione con Io sono Friuli Venezia Giulia, Unione Nazionale Pro Loco d'Italia - Comitato del Friuli Venezia Giulia, Unidoc FVG ed ERT FVG. Sponsor Banca 360 FVG.

LE NOTTI DEL VINO AL MUSEO

 LE NOTTI DEL VINO ARRIVANO AL MUSEO

PER LA TAPPA DI CODROIPO




Il Comune di Codroipo ha scelto una location d'eccezione per la sua tappa de Le Notti del Vino, l'evento enoico dell'estate con le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia.
Appuntamento sabato 5 Luglio a San Martino di Codroipo nel Museo Civico delle Carrozze d'Epoca – Barchessa di Villa Kechler.

Programma dalle 19 alle 23. Alle ore 19.30 presentazione del libro “Non è sempre bacalà”, storia intima di un industriale italiano, tra ricette, mare e battute di caccia. Dialogherà con Umberto Marzotto l'autrice Ciccinella Kechler.
Queste le cantine partecipanti alla serata: Agr. Vignis “di Driut” di Driutti Fabio Codroipo (UD), Azienda Bonessi – Ipplis (UD), Cantina di Bertiolo – Bertiolo (UD), Collavini – Corno di Rosazzo (UD), Colmello di Grotta – Farra D'Isonzo (GO), Eredi Vigneti Pietro Pittaro –Codroipo (UD), Ferrin Paolo – Camino al Tagliamento (UD), Forchir – Camino al Tagliamento (UD), Grossutti Daniele e Federico – Bertiolo (UD), Zani Elvio – Faedis.

Biglietto €15 comprende 4 degustazioni di vini e 4 assaggi con prodotti tipici del territorio. Dalle ore 20:30 alle ore 23:00 accompagnamento musicale jazz e swing con
Marko Čepak (chitarra) & Alessandro Turchet (contrabbasso). In caso di maltempo, l'evento avrà luogo all'interno. Informazioni 0432824500

Le Notti del Vino sono organizzate fino al 12 settembre con 36 date dalle aderenti al Coordinamento del Friuli Venezia Giulia dell'Associazione nazionale Città del Vino e godono del patrocinio del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. In collaborazione con Io sono Friuli Venezia Giulia, Unione Nazionale Pro Loco d'Italia - Comitato del Friuli Venezia Giulia, Unidoc FVG ed ERT FVG. Sponsor Banca 360 FVG.

LE NOTTI DEL VINO A CERVIGNANO

 LE NOTTI DEL VINO NEL BORGO

DI STRASSOLDO A CERVIGNANO




Le Notti del Vino, l'evento enoico dell'estate con le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, arriva nel Comune di Cervignano del Friuli. Appuntamento sabato 5 luglio in via dei Castelli nel Borgo Storico di Strassoldo. Programma i n collaborazione con la Pro Loco “Amici di Strassoldo” Aps. 

Alle ore 20 apertura degustazioni; saranno presenti le seguenti cantine: Agrivinum snc Azienda Agricola Fornasir Giuseppe e Roberto Azienda Agricola Obiz Azienda Agricola Ritter de Záhony Azienda Agricola Rossato Adriano Azienda Agricola Ballaminut Luca Tenuta Ca Bolani Società Agricola Semplice Villa Vitas – Azienda Agricola Vitivinicola Vini Puntin 

La manifestazione terminerà alle ore 23:30.

 Durante la serata verranno effettuate visite guidate gratuite al borgo medioevale da guida autorizzata. Biglietto d'ingresso: 20 €, Cauzione calice: 10 €

Le Notti del Vino sono organizzate fino al 12 settembre con 36 date dalle aderenti al Coordinamento del Friuli Venezia Giulia dell'Associazione nazionale Città del Vino e godono del patrocinio del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. 


In collaborazione con Io sono Friuli Venezia Giulia, Unione Nazionale Pro Loco d'Italia - Comitato del Friuli Venezia Giulia, Unidoc FVG ed ERT FVG. Sponsor Banca 360 FVG.

martedì 1 luglio 2025

LE NOTTI DEL VINO NELL'ISONTINO SECONDA TAPPA A CORMÒNS

 LE NOTTI DEL VINO NELL'ISONTINO

SECONDA TAPPA A CORMÒNS





Prosegue anche nell'Isontino il programma de Le Notti del Vino, l'evento enoico dell'estate con le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia. Tocca ora a Cormòns.


Il Comune di Cormòns dà invece appuntamento a venerdì 4 nel Giardino interno di Palazzo Locatelli, negli spazi dell'Enoteca di Cormòns, rinnovata e ristrutturata e ora Centro di Promozione e Valorizzazione del Collio e del Territorio, dalle 19 alle 23. “Il vino - sottolineano dal municipio - è un ponte fra amicizie e sinergie che collegano territori e persone: la serata de Le Notti del Vino sarà proprio un inno ai legami che il vino crea”. 

Saranno presenti quattro enoteche di territorio, con i loro vini più rappresentativi: dal Friuli la Vinoteka Steverjanski Grici Colli di San Floriano e ovviamente l'Enoteca di Cormòns, dalla Slovenia la Vinoteka Brda e per l'occasione interverranno dal Piemonte gli amici dell'Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato. 

Non mancherà il contrappunto musicale a cura di Eduardo Contizanetti, argentino, chitarrista talentuoso ed eclettico che colorerà con il suo sound la serata. E poi il food a cura di artigiani del gusto del territorio (per esempio Fattoria Gortani, Leila Tomadin, Il Cortile, Friultrota ed altri).

 In più anche attimi di poesia al femminile con alcune voci “fuori dal coro” a sorpresa. 

Biglietto disponibile presso l'Enoteca di Cormòns. Previeni 35€ fino al 2 luglio, a seguire 45€.

 Informazioni: info@enotecadicormons.com 0481 630371 – 333 4830209.



Le Notti del Vino sono organizzate fino al 12 settembre con 36 date dalle aderenti al Coordinamento del Friuli Venezia Giulia dell'Associazione nazionale Città del Vino e godono del patrocinio del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. In collaborazione con Io sono Friuli Venezia Giulia, Unione Nazionale Pro Loco d'Italia - Comitato del Friuli Venezia Giulia, Unidoc FVG ed ERT FVG. Sponsor Banca 360 FVG.


LE NOTTI DEL VINO NELL'ISONTINO PRIMA TAPPA A DOLEGNA DEL COLLIO

 LE NOTTI DEL VINO NELL'ISONTINO

PRIMA TAPPA A DOLEGNA DEL COLLIO





Al via anche nell'Isontino il programma de Le Notti del Vino, l'evento enoico dell'estate con le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia. Tocca a Dolegna del Collio aprire ufficialmente la manifestazione sul territorio. 


Il Comune di Dolegna del Collio dà l'appuntamento per mercoledì 2 luglio al Ristorante Al Cjant dal Rusignûl di Mernico.

 Dalle 19.30 al via con la serata denominata Dolegna tra vino e poesia. "Il vino - spiegano dal municipio - da sempre, riesce ad essere "la poesia della terra" ed è proprio attraverso questa retorica che il Comune di Dolegna del Collio può diventare il luogo perfetto dove poesia e vino si incontrano. 

Una degustazione speciale condotta da Matteo Bellotto farà emergere il lato poetico del vino: dieci Sauvignon prodotti dalle aziende del nostro Comune verranno abbinati a poesie di tanti grandi autori regionali, nazionali, internazionali".

 In degustazione i vini delle aziende Crastin, Fantinel, Ferruccio Sgubin, Fruscalzo, La Rajade, Livon, Norina Pez, Pascolo, Venica & Venica, Zorutti. Alla fine della degustazione verrà servito un primo piatto. 

Costo della serata: 35€. Prenotazioni al numero: 3392883124.




Le Notti del Vino sono organizzate fino al 12 settembre con 36 date dalle aderenti al Coordinamento del Friuli Venezia Giulia dell'Associazione nazionale Città del Vino e godono del patrocinio del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. In collaborazione con Io sono Friuli Venezia Giulia, Unione Nazionale Pro Loco d'Italia - Comitato del Friuli Venezia Giulia, Unidoc FVG ed ERT FVG. Sponsor Banca 360 FVG.

lunedì 23 giugno 2025

A CORNO DI ROSAZZO LA SECONDA TAPPA DE LE NOTTI DEL VINO 2025 IN FVG

 A CORNO DI ROSAZZO 

LA SECONDA TAPPA

DE LE NOTTI DEL VINO 2025 IN FVG 





Dopo il positivo esordio a Nimis lunedì scorso, tocca al Comune di Corno di Rosazzo che ospita la seconda tappa de Le Notti del Vino, l'evento enoico dell'estate con le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia.


Appuntamento sabato 28 giugno nella suggestiva località di Gramogliano dalle 19. “Questa serata - spiegano dal municipio - promette di essere un'esperienza indimenticabile tra le colline, con la storica chiesetta del Trecento di San Leonardo a fare da cornice”. 

Gli ospiti saranno accolti dalla musica che accompagnerà un delizioso aperitivo ricco di stuzzichini, preparato in collaborazione con i ristoranti Solder e Al Postiglione, insieme ai vini dei produttori locali: Fedele, La Sclusa, Perusini e Visintini. Il tutto, godendo di un panorama mozzafiato al tramonto. Si parteciperà inoltre a una cena particolare, realizzata anch'essa in collaborazione con i ristoranti Solder e Al Postiglione, durante la quale saranno serviti piatti deliziosi accompagnati sempre dai vini Fedele, La Sclusa, Perusini e Visintini. 

Ci si siederà a tavola lungo la strada, immersi nel verde dei vigneti. La serata continuerà con un open bar fino all'01.

 Il costo dell'aperitivo e della cena è di €80,00 a persona (l'open bar è escluso). 

La partecipazione è solo su prenotazione. Dalle 21, l'evento sarà infine aperto a tutti, con degustazioni di vini, open bar e street food (si paga la propria consumazione). 

Info e iscrizioni 3487109403



Le Notti del Vino sono organizzate fino al 12 settembre con 36 date dalle aderenti al Coordinamento del Friuli Venezia Giulia dell'Associazione nazionale Città del Vino e godono del patrocinio del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. In collaborazione con Io sono Friuli Venezia Giulia, Unione Nazionale Pro Loco d'Italia - Comitato del Friuli Venezia Giulia, Unidoc FVG ed ERT FVG. Sponsor Banca 360 FVG. Programma completo di tutte le tappe su www.cittadelvinofvg.i

giovedì 19 giugno 2025

LE NOTTI DEL VINO AL VIA PRIMA TAPPA A NIMIS IL 23 GIUGNO

 LE NOTTI DEL VINO

 AL VIA PRIMA TAPPA 

A NIMIS IL 23 GIUGNO 




Sarà il Comune di Nimis ad inaugurare il programma 2025 de Le Notti del Vino, l'evento enoico dell'estate con le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia. 

Appuntamento lunedì 23 giugno al Parco Cantina I Comelli. Alle 20.00 inizierà la serata che sarà accompagnata da musica internazionale per chitarra acustica e voce a cura del gruppo Livin'Motion. 

Saranno presenti alla serata 17 produttori di Ramandolo: AD Coos, Ca' Felice, Dario Coos srl, Dri Giovanni Il Roncat, I Comelli, Ronco dei Frassini, Micossi, Nimissutti, Roncaia, Valleombrosa, Anna Berra, Bressani Giuseppe, Zaccomer, Cooperativa Ramandolo, Cosettini, Ronc deVal e Borgo Romanzo. 

Inoltre saranno presenti tre ristoranti, nove artigiani del gusto con proposte di prodotti tipici friulani e la distilleria Ceschia. 

Il costo della serata è di 35 euro. 

Gradita la prenotazione al numero 3382161921.



Le Notti del Vino sono organizzate fino al 12 settembre con 36 date dalle aderenti al Coordinamento del Friuli Venezia Giulia dell'Associazione nazionale Città del Vino e godono del patrocinio del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. In collaborazione con Io sono Friuli Venezia Giulia, Unione Nazionale Pro Loco d'Italia - Comitato del Friuli Venezia Giulia, Unidoc FVG ed ERT FVG. Sponsor Banca 360 FVG.


mercoledì 18 giugno 2025

LE NOTTI DEL VINO AL VIA IN FRIULI VENEZIA GIULIA CON APPUNTAMENTI ANCHE A CAPODISTRIA E BUIE

  NOTTI DEL VINO IN FVG

PRESENTATO A TRIESTE IL PROGRAMMA
PER L'ESTATE 2025
COINVOLTE 35 CITTÀ DEL VINO
DA GIUGNO A SETTEMBRE



Dopo l’esordio la scorsa estate, ecco l’anno della crescita, anche a livello nazionale: presentazione a Trieste, nella sala Tessitori del Consiglio regionale, per Le Notti del Vino, calendario di eventi estivi del Coordinamento regionale delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia.

Proprio sul territorio regionale questa manifestazione, che porta il sottotitolo di “Evento enoico dell’Estate”, era nata lo scorso anno. Visto il bilancio positivo, l’Associazione nazionale delle Città del Vino ha ora deciso di estenderlo a tutta la Penisola per questa edizione 2025, adottando anche lo stesso logo ideato per l’evento in Friuli Venezia Giulia.


Confermata la formula, con serate sotto il cielo estivo in cui le cantine del territorio propongono i propri vini abbinati a specialità gastronomiche e a eventi quali musica, teatro, presentazioni letterarie o visite guidate a beni culturali e naturalistici. Un formato che unisce degustazioni enoiche a percorsi turistici, valorizzando i territori e le comunità legate storicamente al vino.



DATI & NOVITÁ

In Friuli Venezia Giulia si è allargato il periodo - dal 23 giugno al 12 settembre mentre prima c’erano solo luglio e agosto - e sono aumentati gli appuntamenti de Le Notti del Vino, da 28 a 36, coinvolgendo 35 Città del Vino (alcune collaborano allo stesso evento, altre propongono due date).


Tra le partecipanti anche due oltre i confini nazionali: Buie d’Istria in Croazia, storico membro delle Città del Vino, e Koper / Capodistria che è entrata nell’associazione alla fine dello scorso anno. Proprio la cittadina slovena, insieme all’altra esordiente Muggia, proporrà una serata davvero particolare: La Notte del Vino su una barca che porterà al largo i partecipanti partendo da Portorose, a metà strada tra le due località.

Altra novità la collaborazione con ERT - Ente regionale teatrale del Friuli Venezia Giulia che proporrà nelle Città del Vino giovani musicisti del Friuli Venezia Giulia.



DICHIARAZIONI

“Quello dello scorso anno - dichiara Tiziano Venturini, vicesindaco di Buttrio coordinatore regionale e vicepresidente nazionale delle Città del Vino - è stato un esordio davvero positivo, con oltre 7 mila persone partecipanti e oltre 300 cantine aderenti, alle quali si sono uniti un centinaio di ristoratori. Numeri che hanno portato l’Associazione nazionale Città del Vino, con grande convinzione da parte del presidente nazionale Angelo Radica, ad adottare il nostro progetto per dargli valenza in tutta Italia. Siamo stati lieti di condividere il know how sviluppato dal nostro Coordinamento regionale per svilupparlo ulteriormente l’evento in tutta la Penisola. Pensiamo che Le Notti del Vino possano essere anche una risposta per un settore produttivo che, vista la situazione dell’export segnata da tensioni commerciali internazionali, sta cercando un modo per “rivitalizzare” i consumi interni di vino di qualità in Italia. I nostri appuntamenti in chiave prettamente enoturistica danno proprio una mano in questo senso alle cantine, che possono promuoversi e farsi conoscere negli stessi territori da cui nascono i loro grandi vini. Copriamo l’area di tutte le Doc regionali e siamo orgogliosi di avere anche l’adesione degli amici di Buie e Capodistria”.



“Le Notti del Vino sono un esempio concreto di come il Friuli Venezia Giulia sappia fare sistema valorizzando le sue eccellenze, non solo vitivinicole ma anche culturali e paesaggistiche – afferma Mauro Bordin, presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. – L’estensione dell’evento a livello nazionale è motivo di grande orgoglio e dimostra la capacità del nostro territorio di essere laboratorio di buone pratiche replicabili. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per promuovere il vino di qualità attraverso un’esperienza che unisce territorio, cultura e tradizione, rafforzando il legame tra identità locale e sviluppo turistico consapevole”. Presente anche il consigliere regionale Diego Bernardis, presidente V commissione.


LE NOTTI DEL VINO 2025 IN FRIULI VENEZIA GIULIA - DATE E PROGRAMMI - Città del Vino FVG

Sono intervenuti Angelo Radica presidente nazionale Città del Vino (in videocollegamento) che ha sottolineato come “si prospetta che circa un terzo delle proposte de Le Notti del Vino in tutta Italia, in questo di avvio a livello nazionale, arriveranno dal Friuli Venezia Giulia: un format di valore che con piacere abbiamo accolto per tutta la Penisola. Nelle varie proposte, oltre alle degustazioni e ai momenti di intrattenimento, inviteremo le Città del Vino a prevedere pure attimi di riflessione su sostenibilità, salute e salvaguardia del territorio”.


Pietro De Marchi presidente Comitato regionale Unpli FVG ha ricordato la stretta sinergia tra Città del Vino e Unpli, che proprio “in Friuli Venezia hanno firmato un patto di collaborazione dal valore nazionale e che vede 7 Pro Loco di altrettante Città del Vino regionali fare parte anch’esse dell’Associazione: con i nostri volontari saremo con impegno all’interno della squadra de Le Notti del Vino”. 

Sandro Paravano vicedirettore Banca 360 FVG ha ricordato ancora una volta il convinto sostegno dell’istituto di credito cooperativo ai territori e alla filiera del vino, a partire dalla sponsorizzazione de Le Notti del Vino, evento dal grande valore. 

La vicesindaca di Koper Capodistria Mateja Hrvatin Kozlovič, Franco Biloslavo consigliere comunale delegato di Muggia e Massimo Romita consigliere comunale Duino Aurisina Devin Nabrezina e membro del coordinamento regionale Città del Vino hanno presentato lo speciale evento sul mare dell'11 luglio.






Presente anche il neosindaco di Nimis Fabrizio Mattiuzza, località dove il 23 giugno inizieranno Le Notti del Vino sul territorio regionale e Carlo Schiff sindaco di Chiopris Viscone dove invece si concluderà il programma il prossimo 12 settembre. Sono intervenuti a presentare i propri eventi pure il sindaco di Palazzolo dello Stella Franco D’Altilia, che ha citato un aumento delle presenze turistiche nel suo Comune anche grazie agli eventi legati alle Città del Vino, e il direttore dell’Ente turistico di Buje Valter Bassanese. 

Presenti pure altri numerosi sindaci e amministratori delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, membri del coordinamento regionale delle Città del Vino e Ambasciatori delle Città del Vino. 


     
LE DATE

I programmi completi sono in continuo aggiornamento sul sito www.cittadelvinofvg.it. Queste le date e le location dell’edizione 2025: Nimis 23 Giugno; Corno di Rosazzo 28 Giugno; Dolegna del Collio 2 Luglio; Cormons 4 Luglio; Sequals 4 Luglio; Cervignano del Friuli 5 Luglio; Codroipo 5 Luglio; Muggia / Milje e Koper / Capodistria 11 Luglio; Casarsa Della Delizia 16 Luglio; Manzano 17 Luglio; Monrupino / Repentabor 24 Luglio; Sesto al Reghena 24 Luglio; Povoletto 25 Luglio; Premariacco 25 Luglio; Aquileia 25-26 Luglio; Palazzolo dello Stella 26 Luglio; Ronchi dei Legionari 26 Luglio; Torreano 29 Luglio; San Giorgio della Richinvelda 1 Agosto; Pocenia 2 Agosto; Prepotto e Dolegna del Collio 3 Agosto; Latisana 5 Agosto; Gradisca D’Isonzo 6 Agosto; Latisana 7 Agosto; San Giovanni al Natisone 7 Agosto; San Vito al Tagliamento 8 Agosto; Camino al Tagliamento 8 Agosto; Duino Aurisina / Devin Nabrežina 8 Agosto; Buje / Buie D’Istria 9 Agosto; Bertiolo 10 Agosto; Sgonico / Zgonik 20 Agosto; Buttrio 21 Agosto; San Dorligo Della Valle / Dolina 23 Agosto; San Quirino 30 Agosto; Chiopris Viscone 12 Settembre.








SOSTENITORI E SPONSOR

Le Notti del Vino sono organizzate dal Coordinamento del Friuli Venezia Giulia dell’Associazione nazionale Città del Vino e godono del patrocinio del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. In collaborazione con Io sono Friuli Venezia Giulia, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia - Comitato del Friuli Venezia Giulia, Unidoc FVG ed ERT FVG. Sponsor Banca 360 FVG.