Shop - Carso Kras (carsokraswineclub.it)
Vitovska
Oggi la Vitovska è regina del Carso, un vino di prestigio, da sempre presente su queste terre, nascosta tra le pieghe di secoli e secoli di cultura contadina. È un vitigno autoctono a bacca bianca, coltivato in provincia di Trieste e nelle zone limitrofe. La denominazione del vitigno è di origine slovena e deriva probabilmente dalla parola “vitica” (viticcio dell’uva).
La Vitovska è nata da un incrocio spontaneo tra la Malvasia e la Glera, gli altri due unici vitigni autoctoni a bacca bianca della zona. La varietà ha raggiunto, attraverso un lungo processo di adattamento e selezione, le attuali caratteristiche ed è capace di sopportare, frustata dalla Bora, sia i freddi inverni che la siccità della stagione calda.
Dal sapore asciutto, con retrogusto di mandorla, molto minerale e sapido. Se vinificata in bianco all’olfatto può offrire eleganti sentori fruttati e sensazioni di erbe aromatiche.Se macerata sprigiona aromi di frutta gialla matura, fiori di campo e fieno.
Oggi la Vitovska è regina del Carso, un vino di prestigio, da sempre presente su queste terre, nascosta tra le pieghe di secoli e secoli di cultura contadina. È un vitigno autoctono a bacca bianca, coltivato in provincia di Trieste e nelle zone limitrofe. La denominazione del vitigno è di origine slovena e deriva probabilmente dalla parola “vitica” (viticcio dell’uva).
La Vitovska è nata da un incrocio spontaneo tra la Malvasia e la Glera, gli altri due unici vitigni autoctoni a bacca bianca della zona. La varietà ha raggiunto, attraverso un lungo processo di adattamento e selezione, le attuali caratteristiche ed è capace di sopportare, frustata dalla Bora, sia i freddi inverni che la siccità della stagione calda.
Terrano
Il Terrano è un vitigno a bacca rossa e fa parte della famiglia dei Refoschi.Va chiarito che il Refosco, nello specifico il refosco dal peduncolo verde, è il vitigno, mentre il Terrano è il vino.La produzione è consentita solo in alcune zone della provincia di Trieste, di Gorizia e in alcune aree nella vicina Slovenia. Il Terrano si distingue per la vivacità della sua acidità, per gli aromi di lampone e mora e per il tipico colore rosso rubino con riflessi violacei e dal limitato contenuto tannico.
La produzione è consentita solo in alcune zone della provincia di Trieste, di Gorizia e in alcune aree nella vicina Slovenia. Il Terrano si distingue per la vivacità della sua acidità, per gli aromi di lampone e mora e per il tipico colore rosso rubino con riflessi violacei e dal limitato contenuto tannico.
Malvasia
Le varietà di Malvasia nel mondo sono numerose, quasi quante le tipologie di vino alle quali può dare origine: dal bianco secco e strutturato, a quello dolce da dessert, al bianco frizzante ai rossi fermi e spumantizzati. Di antiche origini greche sembra però che la Malvasia coltivata nella zona della Rete Carso – Kras arrivò importata dai Veneziani.
La malvasia prodotta localmente, dal Carso all’Istria, è un vino secco, non aromatico a bacca bianca. È molto versatile e può dar vita ad un’intera gamma di stili diversi: da un vino fresco che passa solo in inox, a quello affinato in legno. Si presta bene alla spumantizzazione e probabilmente dà il meglio di sé macerata.
Malvasia Archivi - Carso Kras (carsokraswineclub.it)
Refosco
Refosco Archivi - Carso Kras (carsokraswineclub.it)
Nessun commento:
Posta un commento